Gli acquisti online sono ormai all'ordine del giorno all'interno dell'Unione Europea, si stima che nel nostro Paese ci siano almeno 14 milioni di acquirenti online. Si tratta di un fenomeno ancora in forte crescita in grado di offrire numerosi vantaggi e ormai entrato a far parte della vita quotidiana di molti noi.
Non è raro che un consumatore chieda un consiglio al Centro Europeo Consumatori (CEC) di Bolzano, perché ha versato un acconto per una casa in affitto offerta su Internet e ha dovuto scoprire di essere vittima di una frode.
Negli ultimi giorni sono giunte al Centro Europeo Consumatori (CEC) di Bolzano diverse segnalazioni riguardanti e-mail aventi ad oggetto richieste di pagamento da parte di presunti operatori telefonici con sede in Germania. Le e-mail non sono identiche fra loro, varia ad esempio l'importo richiesto; in comune hanno invece un link pericoloso: un'invito a scaricare un file contentente la fattura vera e propria.
Solitamente all'indirizzo e-mail del Centro Europeo Consumatori (CEC) di Bolzano arrivano richieste di informazione da parte di consumatori. Pochi giorni fa il CEC ha invece ricevuto una bellissima notizia: avrebbe vinto un milione di sterline inglesi!
Oggigiorno in internet non si acquistano soltanto libri o vestiti, ma anche – e ciò vale soprattutto per gli uomini – auto usate e macchinari vari.
In circolazione finti solleciti di pagamento per aver scaricato film a luci rosse – attenzione a non aprire gli allegati!
Si è svolto ieri a Bolzano un incontro interamente dedicato alla sicurezza dei consumatori in internet. Le consulenti del Centro Europeo Consumatori hanno fatto visita alla Polizia Postale e alla Procura della Repubblica di Bolzano.
Negli ultimi giorni sono giunte al Centro Europeo Consumatori (CEC) di Bolzano diverse segnalazioni riguardanti e-mail aventi ad oggetto richieste di pagamento per prodotti o servizi mai richiesti né ricevuti dai destinatari dell'avviso.
Nonostante la legge italiana non lasci spazio all'interpretazione e il Centro Europeo Consumatori (CEC) di Bolzanovi abbia allertato più volte sia i consumatori che le autorità competenti, capita ancora di ricevere a casa, via posta o telefono, inviti a partecipare a lotterie straniere. È necessario ribadire subito che in Italia la partecipazione a lotterie straniere è vietata.
Avviso ai consumatori: ignorate le richieste di pagamento intimidatorie dall’Estonia