Cofinanziato
dall'Unione Europea
Centro Europeo Consumatori (CEC) Italia ufficio di Bolzano

Pericoli in rete

Tranelli e truffe online Sfortunatamente, i casi di frode su internet non sono più rari, quindi è sempre più importante essere in grado di distinguere tra fornitori affidabili e truffatori.
Presunte vincite via e-mail Prima o poi accade a molti navigatori in Internet di trovare nella posta in entrata uno strano messaggio: tra milioni di indirizzi e-mail raccolti in Internet, è stato estratto il Vostro. Siete i fortunati vincitori di centinaia di migliaia di Euro o Dollari.
Viruswarning: Hoaxes, lettere a catena & Co. Navigare in internet e spedire e-mail per molti ormai sono gesti quotidiani. Di seguito alcune in-formazioni su diversi "fantasmi" che si aggirano per la rete.
Minorenni in internet Situazione legale e consigli utili
Lotterie estere e giochi a sorte Aprendo la Vostra buca delle lettere avete trovato la lettera di una lotteria estera che Vi invita ad acquistare dei biglietti per partecipare all'estrazione di incredibili montepremi, oppure Vi è stato comunicato via mail di essere il fortunato vincitore di un milione di Euro e ciò senza che Voi abbiate mai partecipato ad un qualche tipo di lotteria?


29.04.2015 - Commercio elettronico & consumatori Scambio di esperienze tra Centro Europeo Consumatori (CEC) e Polizia Postale di Bolzano

Gli acquisti online sono ormai all'ordine del giorno all'interno dell'Unione Europea, si stima che nel nostro Paese ci siano almeno 14 milioni di acquirenti online. Si tratta di un fenomeno ancora in forte crescita in grado di offrire numerosi vantaggi e ormai entrato a far parte della vita quotidiana di molti noi.

29.10.2014 - Cercate un appartamento su internet? Occhio alla truffa!

Non è raro che un consumatore chieda un consiglio al Centro Europeo Consumatori (CEC) di Bolzano, perché ha versato un acconto per una casa in affitto offerta su Internet e ha dovuto scoprire di essere vittima di una frode.

18.06.2014 - Attenzione alle spam - in circolazione e-mail contenenti bollette telefoniche fasulle

Negli ultimi giorni sono giunte al Centro Europeo Consumatori (CEC) di Bolzano diverse segnalazioni riguardanti e-mail aventi ad oggetto richieste di pagamento da parte di presunti operatori telefonici con sede in Germania. Le e-mail non sono identiche fra loro, varia ad esempio l'importo richiesto; in comune hanno invece un link pericoloso: un'invito a scaricare un file contentente la fattura vera e propria.

10.04.2014 - Il Centro Europeo Consumatori di Bolzano diventa milionario... ...peccato sia il solito tentativo di truffa

Solitamente all'indirizzo e-mail del Centro Europeo Consumatori (CEC) di Bolzano arrivano richieste di informazione da parte di consumatori. Pochi giorni fa il CEC ha invece ricevuto una bellissima notizia: avrebbe vinto un milione di sterline inglesi!

03.04.2014 - Acquistare auto online – il pericolo del veicolo a prezzo stracciato

Oggigiorno in internet non si acquistano soltanto libri o vestiti, ma anche – e ciò vale soprattutto per gli uomini – auto usate e macchinari vari.

13.12.2013 - Redtube.com

In circolazione finti solleciti di pagamento per aver scaricato film a luci rosse – attenzione a non aprire gli allegati!

22.10.2013 - Tutelati in rete

Si è svolto ieri a Bolzano un incontro interamente dedicato alla sicurezza dei consumatori in internet. Le consulenti del Centro Europeo Consumatori hanno fatto visita alla Polizia Postale e alla Procura della Repubblica di Bolzano.

26.09.2013 - Attenzione alle spam - in circolazione ondata di e-mail con richieste di pagamento

Negli ultimi giorni sono giunte al Centro Europeo Consumatori (CEC) di Bolzano diverse segnalazioni riguardanti e-mail aventi ad oggetto richieste di pagamento per prodotti o servizi mai richiesti né ricevuti dai destinatari dell'avviso.

25.09.2013 - Divieto di vendere biglietti per lotterie straniere in Italia?

Nonostante la legge italiana non lasci spazio all'interpretazione e il Centro Europeo Consumatori (CEC) di Bolzanovi abbia allertato più volte sia i consumatori che le autorità competenti, capita ancora di ricevere a casa, via posta o telefono, inviti a partecipare a lotterie straniere. È necessario ribadire subito che in Italia la partecipazione a lotterie straniere è vietata.

18.07.2013 - Trappola online Auto-Prezzo.net

Avviso ai consumatori: ignorate le richieste di pagamento intimidatorie dall’Estonia