Oggi, martedì 8 febbraio 2022, in oltre cento Paesi si celebra la 19esima edizione del Safer Internet Day, giornata dedicata alla sensibilizzazione sul tema della sicurezza in rete. Per l‘occasione, il Centro Europeo Consumatori Italia fornisce alcuni consigli per la tutela dei più giovani dal cyberbullismo e per fare acquisti online senza rischiare di incappare in truffe.
L’utilizzo dei social network è sempre più diffuso a livello globale: Instagram, per esempio, ha quasi 1,4 miliardi di utenti attivi mentre Facebook ne ha oltre 2,8 miliardi. Tale popolarità rende i social network anche un posto ideale per i malintenzionati che cercano di frodare il maggior numero di persone possibili.
Recentemente dei truffatori hanno usato l‘identità della Rete dei Centri Europei Consumatori per ottenere soldi da persone ignare.
Il Centro Europeo Consumatori (CEC) e il Centro Tutela Consumatori Utenti (CTCU) hanno recentemente ricevuto numerose segnalazioni di frodi che, pur differendo leggermente nella loro esecuzione, avevano tutte una cosa in comune: le persone truffate credevano tutte di avere a che fare con una banca o una società di carte di credito.
Come partner dell'Ufficio dell'Unione Europea per la Proprietà Intellettuale, il Centro Europeo Consumatori pubblica i dati dello studio «I cittadini europei e la proprietà intellettuale»
Abbiamo ricevuto numerose segnalazioni che riguardano dei messaggi SMS che annunciano l‘imminente consegna di un pacco e chiedono all'utente di cliccare su un link... ma è una truffa
Rimanere vittima di una frode finanziaria è molto più semplice di quanto si possa immaginare! Invece di usufruire del servizio di trading offerto dalla propria banca, molti consumatori si lasciano sedurre da piattaforme online che promettono non solo una formazione in materia, ma anche alti rendimenti. La frode e, talvolta, la perdita totale dell’investimento è dietro l'angolo.
In un anno iniziato nel segno del distanziamento sociale, chi è alla ricerca di un partner non ha altra scelta che cercarlo online. Quando si flirta sulla rete, tuttavia, è importante tenere le orecchie e gli occhi aperti per non correre il rischio di perdere il cuore per un impostore.
San Valentino è alle porte e soprattutto durante il lockdown sempre più consumatori europei si servono di applicazioni digitali e siti di incontri per la ricerca dell’anima gemella. Attenzione però; talvolta in promettenti siti web e invitanti app si celano sorprese tutt’altro che romantiche. Ecco come evitarle.
Trovare il grande amore e contemporaneamente diventare ricchi sulle piattaforme di incontri – una combinazione apparentemente imbattibile. Su queste piattaforme però, accanto a uomini e donne realmente interessati a trovare l'anima gemella, si aggirano anche molti truffatori che, senza pietà, sfruttano sogni d'amore per sottrarre denaro dalle tasche di ignari consumatori. Al Centro Europeo Consumatori Italia (CEC) stanno aumentando le segnalazioni di questi casi.