Cofinanziato
dall'Unione Europea
Centro Europeo Consumatori (CEC) Italia ufficio di Bolzano

Pericoli in rete

Tranelli e truffe online Sfortunatamente, i casi di frode su internet non sono più rari, quindi è sempre più importante essere in grado di distinguere tra fornitori affidabili e truffatori.
Presunte vincite via e-mail Prima o poi accade a molti navigatori in Internet di trovare nella posta in entrata uno strano messaggio: tra milioni di indirizzi e-mail raccolti in Internet, è stato estratto il Vostro. Siete i fortunati vincitori di centinaia di migliaia di Euro o Dollari.
Viruswarning: Hoaxes, lettere a catena & Co. Navigare in internet e spedire e-mail per molti ormai sono gesti quotidiani. Di seguito alcune in-formazioni su diversi "fantasmi" che si aggirano per la rete.
Minorenni in internet Situazione legale e consigli utili
Lotterie estere e giochi a sorte Aprendo la Vostra buca delle lettere avete trovato la lettera di una lotteria estera che Vi invita ad acquistare dei biglietti per partecipare all'estrazione di incredibili montepremi, oppure Vi è stato comunicato via mail di essere il fortunato vincitore di un milione di Euro e ciò senza che Voi abbiate mai partecipato ad un qualche tipo di lotteria?


05.02.2020 - Truffe sui social media - La Rete dei Centri Europei Consumatori (ECC-Net) contro le trappole online

Ogni giorno, sui social network, i consumatori europei si imbattono in annunci pubblicitari mirati che presentano offerte allettanti. Facebook, Youtube e i social in genere costituiscono infatti dei mezzi rapidi ed efficaci per raggiungere i consumatori e presentare loro offerte irresistibili, ma per alcune società rappresentano ghiotte occasioni per proporre abbonamenti trappola, sottrarre denaro o dati personali.

24.07.2019 - Trading online - In una settimana persi 600.000 Euro!

Al Centro Europeo Consumatori (CEC) Italia si susseguono le segnalazioni da parte di consumatori che dopo aver creduto di fare un buon investimento in piattaforme di trading online, hanno perso i loro risparmi: in una sola settimana le perdite segnalate al CEC ammontano a 600.000 Euro!

06.03.2019 - Trading online - come evitare le truffe

In rete, oggigiorno, si fa di tutto, anche investire i propri risparmi. Al Centro Europeo Consumatori Italia sono già un centinaio le segnalazioni da parte di consumatori che negli ultimi mesi hanno perso in tutto o parte i loro risparmi, dopo aver utilizzato alcuni siti di trading on-line.

29.01.2019 - Prestiti online – il raggiro è servito!

Chi ha qualche difficoltà economica o poco merito creditizio potrebbe decidere di cercare un finanziatore attraverso internet. Attenzione, perché sul web potrebbe essere molto difficile distinguere una proposta interessante da una truffa.

05.04.2018 - Online trading e opzioni binarie: attenzione ai siti civetta

Solitamente il Centro Europeo Consumatori si occupa soprattutto di problematiche legate al settore dei viaggi e delle vacanze e di vari problemi legati agli acquisti online. Ultimamente però sempre più consumatori si rivolgono al Centro perché hanno utilizzato siti internet che offrono di investire i risparmi in opzioni binarie.

20.12.2017 - Abbonamenti-trappola in internet: attenzione alle pagine per lo streaming di film

Scaricare film da tutto il mondo e poi scoprire che andare al cinema sarebbe costato meno: questo è ciò che molti consumatori, soprattutto quelli che hanno scaricato film in lingua tedesca, stanno scoprendo in questi giorni, dopo aver ricevuto una richiesta di pagamento via e-mail per avere concluso un abbonamento annuale.

02.11.2017 - I consumatori devono difendersi dalle trappole online

I consumatori europei sono sempre più esposti agli invadenti e ingannevoli annunci sul web; è importante quindi che adottino un atteggiamento più critico nei confronti di queste offerte, così da non ritrovarsi a pagare per prodotti e abbonamenti non richiesti. La Rete dei Centri Europei Consumatori (ECC-Net) ha realizzato un video per aiutare i consumatori ad identificare le truffe online.

06.06.2017 - 3,5 milioni di cittadini europei incappati in abbonamenti trappola

Si stima che tre milioni e mezzo di consumatori europei abbiano sottoscritto abbonamenti trappola negli ultimi tre anni. Questo è quanto emerge da una ricerca commissionata dal Centro Europeo Consumatori (CEC) Svezia. Il 19 per cento delle persone coinvolte ha pagato la somma richiesta, pur non ricordando di aver ordinato alcunché, o per paura o perché non consapevole dei propri diritti.

16.05.2017 - Chargeback: L'ancora di salvezza per acquisti online fallimentari

La Signora Franziska, di Vienna, vede su un social network una giacca stupenda di uno stilista italiano a un prezzo stracciato. Deve aggiudicarsela per forza: ordina la giacca dei suoi sogni e la paga con una carta di credito. Solo che purtroppo non la riceverà mai: la consumatrice è cascata in una delle numerose pagine fake su internet. Ha ancora la possibilità di riavere indietro i suoi soldi?

03.05.2017 - Diritti dei passeggeri aerei - La Commissione europea informa sulle agenzie che dichiarano di recuperare risarcimenti per i passeggeri

Chi vola in aereo nell'UE e subisce ritardi o cancellazioni, in alcuni casi ha diritto ad un risarcimento per i disagi e le attese. Nella pratica ottenere queste compensazioni pecuniarie non è sempre facile e sul mercato sono quindi apparse delle agenzie che dichiarano di ottenere questi risarcimenti per i consumatori. La Commissione europea ci tiene a fare chiarezza sul punto.