Cofinanziato
dall'Unione Europea
Centro Europeo Consumatori (CEC) Italia ufficio di Bolzano

Vacanze & viaggi



20.02.2014 - Prenotare viaggi con un click

Due potrebbero essere troppi

28.01.2014 - Derubati in vacanza – La responsabilità dell'albergatore

A volte purtroppo capita che le nostre vacanze vengano rovinate a causa di un furto: dalla stanza d'albergo vengono sottratti portafogli, contanti e macchine fotografiche oppure sparisce misteriosamente anche l'attrezzatura per il tempo libero: la bicicletta da corsa o l'equipaggiamento da sci. Il Centro Europeo Consumatori di Bolzano spiega quali sono le responsabilità dell'albergatore e i diritti dei consumatori in queste ipotesi.

29.11.2013 - Discriminazioni sulla base della cittadinanza o residenza

È stato presentato oggi a Bolzano il rapporto della Rete dei Centri Europei Consumatori (ECC-Net) sull'implementazione della direttiva servizi in Europa. Il rapporto analizza reclami di consumatori che non hanno potuto beneficiare del mercato unico in quanto aziende e prestatori di servizi applicano prezzi differenti a seconda della cittadinanza o residenza dei consumatori.

31.10.2013 - I diritti dei passeggeri aerei valgono anche per le compagnie extracomunitarie?

Tra le richieste più frequenti che pervengono al Centro Europeo Consumatori di Bolzano vi sono da sempre quelle che riguardano i diritti dei passeggeri aerei. Malintesi e false convinzioni emergono soprattutto quando si è a bordo di un volo di una compagnia extracomunitaria. Quali diritti hanno i consumatori che volano con un vettore svizzero, turco o arabo o rimangono a terra?

27.09.2013 - Sedotti e spennati in periodo di Oktoberfest - attenzione ai pagamenti bancomat

L'Oktoberfest è ormai in corso e anche dalle nostre parti orde di giovani e consumatori evergreen migrano in direzione Monaco per non perdersi questo evento straordinario. Augurare buon divertimento è d'obbligo, ma un caso di cui si è recentemente occupato il Centro Europeo Consumatori di Bolzano ha mostrato come sia facile, quando la capacità decisionale viene compromessa da un paio di birre di troppo, diventare vittime di furbi osti.

20.08.2013 - Giovani viaggiatori - quando prendere il volo diventa un miraggio

Non c'è nulla di più entusiasmante per un giovane di poter prendere il volo durante l'estate e viaggiare all'estero, avere la possibilità di vedere il mondo, conoscere nuovi amici e stare per un po' lontano dalla routine di casa.

24.07.2013 - Il quesito dell'estate: posso disdire gratuitamente l'albergo che avevo prenotato?

È morta la nonna, ho litigato con il mio partner, mio figlio si è rotto una gamba, ho trovato un'offerta migliore, il tempo fa schifo: i motivi per disdire una vacanza sono diversi. Nell'estate 2013 la domanda alla quale le consulenti del Centro Europeo Consumatori (CEC) di Bolzano devono rispondere più di frequente riguarda proprio la cancellazione della prenotazione di una stanza d'albergo.

09.07.2013 - Sole, mare, nacchere…. e un'auto noleggiata

Vamos a la playa? Bailemos e bebemos sangria? I consumatori che intendono noleggiare un'auto in Spagna per scoprirne le spiagge incantate, i paesini romantici e la vita notturna, farebbero bene a ricordare alcune delle pratiche commerciali applicate di frequente dai noleggiatori auto in Spagna.

28.05.2013 - Prenotare viaggi online

I consumatori che navigano in internet possono scegliere fra un'infinità di mete per le loro vacanze: basta inserire qualche dato e in un attimo e con pochi click il viaggio è già bello e prenotato, comodamente da casa propria. Come tutti gli anni in questo periodo sono però molti i consumatori che si rivolgono al Centro Europeo Consumatori (CEC) perché hanno prenotato "per errore", "sbadatamente" o "d'impulso" e che loro malgrado si accorgono che un click può costare molto caro.

18.04.2013 - Acquisti di tappeti, gioielli e pelletteria durante viaggi in Turchia

Durante le vacanze in Turchia spesso vengono organizzate visite guidate a fabbriche di tappeti, gioielli o pelletteria, durante le quali i consumatori vengono sollecitati ad acquistare questi prodotti. Ma una volta rientrati dalla vacanza da sogno si realizza che "il tappeto non è davvero volante": il tappeto persiano acquistato a carissimo prezzo in Italia costa la metà.