Per il consumatore medio decifrare le componenti dei prezzi dei biglietti aerei è un'impresa ardua. Che fare quindi, se il biglietto prenotato non verrà utilzzato e si vuole sapere in quali casi si può richiedere un rimborso del biglietto.
                    Più di 1000 consumatori “salvati” dal Centro Europeo Consumatori (CEC) di Bolzano quest'estate...
                    Le frasi più importanti per reclamare sul posto nelle 23 lingue europee
Avete acquistato qualcosa in vacanza che si è rotto poco tempo dopo? Avete avuto guai con l'auto noleggiata o con l'albergo prenotato da casa? Il vostro volo è in ritardo? Se durante la vostra vacanza qualcosa va storto, è utile sapere come far valere i propri diritti. Ma come fare se non si conosce la lingua? In questi casi vi aiuta la nuova App della Rete dei Centri Europei Consumatori (ECC-Net). 
                    Conferenza stampa del servizio di informazione e assistenza gratuito del Centro Europeo Consumatori di Bolzano
                    La regola da seguire: confrontare le offerte!
                    Al Centro Europeo Consumatori (CEC) di Bolzano si moltiplicano le segnalazioni di consumatori che a causa della loro cittadinanza italiana non possono prenotare offerte vantaggiose per le loro vacanze da tour operator austriaci o germanici. Discriminazioni di questo tipo nell'Europa unita non sarebbero però ammesse.
                    Due potrebbero essere troppi
                    A volte purtroppo capita che le nostre vacanze vengano rovinate a causa di un furto: dalla stanza d'albergo vengono sottratti portafogli, contanti e macchine fotografiche oppure sparisce misteriosamente anche l'attrezzatura per il tempo libero: la bicicletta da corsa o l'equipaggiamento da sci. Il Centro Europeo Consumatori di Bolzano spiega quali sono le responsabilità dell'albergatore e i diritti dei consumatori in queste ipotesi.
                    È stato presentato oggi a Bolzano il rapporto della Rete dei Centri Europei Consumatori (ECC-Net) sull'implementazione della direttiva servizi in Europa. Il rapporto analizza reclami di consumatori che non hanno potuto beneficiare del mercato unico in quanto aziende e prestatori di servizi applicano prezzi differenti a seconda della cittadinanza o residenza dei consumatori.
                    Tra le richieste più frequenti che pervengono al Centro Europeo Consumatori di Bolzano vi sono da sempre quelle che riguardano i diritti dei passeggeri aerei. Malintesi e false convinzioni emergono soprattutto quando si è a bordo di un volo di una compagnia extracomunitaria. Quali diritti hanno i consumatori che volano con un vettore svizzero, turco o arabo o rimangono a terra?