A seguito di un'azione congiunta della Commissione europea e delle autorità nazionali responsabili dell'applicazione della normativa, oggi 5 grandi aziende di autonoleggio hanno accettato di rivedere in maniera significativa il modo in cui trattano i consumatori. Per i cittadini ciò si tradurrà in modalità più chiare in materia di polizze assicurative e di opzioni sul carburante, una gestione più equa dei danni e maggiore trasparenza sui prezzi. 
                    Se stai programmando le tue vacanze in Europa, non dimenticare di mettere in valigia uno strumento molto utile. Ma tranquillo, non si tratta di qualcosa che fa andare fuori peso il tuo bagaglio! Si tratta di una app per smartphone gratuita, disponibile in 25 lingue e che funziona anche offline: la ECC-Net: Travel App.
                    Il Centro Europeo Consumatori (CEC) di Bolzano gestisce annualmente oltre 4000 richieste di aiuto da parte di consumatori provenienti da tutta Italia, ma anche dagli altri Paesi dell'UE, Islanda e Norvegia; la maggior parte di queste richieste riguarda viaggi e vacanze. I quesiti e le problematiche più frequenti in questo ambito sono stati raccontati oggi dalle consulenti del CEC di Bolzano nell'ambito di una conferenza stampa.
                    Il Centro Europeo Consumatori (CEC) Bolzano consiglia a proposito di viaggi, se possibile, di assicurarsi con una polizza viaggi contro eventi imprevedibili. Cosa succede, se si prenota un volo, per un viaggio di piacere o per un altro motivo, e nell'immediatezza si conclude un'assicurazione, che si rinnova automaticamente da anno in anno? Ad alcuni consumatori sudtirolesi è andata proprio così....
                    In occasione della festa dell'Europa che si festeggia il 9 maggio, il Centro Europeo Consumatori (CEC) di Bolzano ha invitato i media ad una una colazione europea presso i propri uffici. Nel corso della piacevole chiacchierata gli esperti hanno parlato di Europa, consumatori e diritti; ma anche di cactus importati, 40.000 Euro andati in fumo e App gratuite ma a pagamento...
                    Con l'estate alle porte, sono molti i consumatori che prenotano le vacanze tanto sognate su uno dei molti portali di viaggio presenti su Internet. Cosa che però spesso si dimentica è che basta un "clic" per stipulare un contratto di viaggio in piena regola. Bisogna quindi sempre prestare attenzione quando si prenota la propria vacanza sul web perchè le insidie sono dietro l'angolo. Inoltre le cancellazioni gratuite per questo genere di contratti normalmente non sono previste!
                    Chi è in partenza per una settimana bianca all'estero farebbe bene a chiedersi se è sufficientemente assicurato per il malaugurato caso di un incidente sulla pista. Per il recupero in elicottero si rischia infatti di dovere pagare – di tasca propria - anche un paio di migliaia di Euro!
                    Sono numerosi i consumatori che all'ultimo minuto devono rinunciare alla settimana bianca perché costretti a letto dall'influenza o altri mali di stagione. Molti ritengono che basti procurarsi un certificato medico come una sorta di giustificazione per evitare il pagamento del viaggio, ma non è affatto così: di regola un recesso gratuito non è possibile.
                    L'Antitrust sanziona diversi tour operator che non hanno rimborsato in toto i consumatori...
                    
Negli ultimi giorni, 40.000 altoatesini hanno ricevuto come ringraziamento speciale per essere lettori della rivista di una associazione, un'offerta "straordinaria": un viaggio in Turchia a partire da 149 Euro. Ma un viaggio da sogno può davvero essere così economico? Il Centro Europeo Consumatori rivela ciò che si nasconde dietro a certi pacchetti turistici particolarmente economici.