Paolo ha ordinato uno smartphone online. Nonostante il commerciante lo abbia inviato subito, Paolo aspetta invano la consegna. Alla fine viene al consumatore viene comunicato che il corriere ha perso la merce. Paolo si rivolge al Centro Europeo Consumatori (CEC) Italia a Bolzano e vuole sapere chi risponde della perdita del costoso dispositivo.
Si parla spesso di Brexit ed euroscetticismo; troppo spesso invece si sottovaluta ciò che l'Unione Europea fa concretamente per i propri cittadini. Per questo motivo in occasione della giornata dell'Europa che si festeggia oggi, 9 maggio, il Centro Europeo Consumatori (CEC) Italia - ufficio di Bolzano è sceso in piazza per spiegare ai rappresentanti dei media ed ai cittadini cosa concretamente l'UE ha fatto e continua a fare nel settore della tutela del consumatore.
Sempre più consumatori raccontano di essere incappati in un cosiddetto fake shop, ovvero un negozio online truffaldino. Il Centro Europeo Consumatori (CEC) Italia – ufficio di Bolzano spiega come riconoscere questi siti e cosa fare per tutelarsi.
Solitamente il Centro Europeo Consumatori si occupa soprattutto di problematiche legate al settore dei viaggi e delle vacanze e di vari problemi legati agli acquisti online. Ultimamente però sempre più consumatori si rivolgono al Centro perché hanno utilizzato siti internet che offrono di investire i risparmi in opzioni binarie.
Interpretata troppo estensivamente la sentenza del Consiglio di Stato. Nuove segnalazioni ad AGCM e Procura
Il 1° aprile entra in vigore un Regolamento europeo che consentirà a chi possiede un servizio di streaming a pagamento nello Stato UE in cui risiede, di usufruirne anche mentre si trova in viaggio in un altro Paese dell'UE.
Il Safer Internet Day è una iniziativa nata in Europa nel 2004. Questa giornata viene ora celebrata in più di 130 Paesi, quindi anche al di fuori dell'UE. L'argomento del Safer Internet Day 2018 è all'insegna del motto “Crea, connetti e condividi il rispetto: una Rete migliore parte da te”.
Risarcimenti a chi è stato truffato, anche per i consumatori italiani - a disposizione 586 milioni di Dollari
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha concluso sei procedimenti istruttori nei confronti dei professionisti che operano come agenzie viaggi online. Sanzionati i siti www.it.lastminute.com, www.volagratis.com, www.opodo.it, www.govolo.it, www.edreams.it, www.gotogate.it.
Scaricare film da tutto il mondo e poi scoprire che andare al cinema sarebbe costato meno: questo è ciò che molti consumatori, soprattutto quelli che hanno scaricato film in lingua tedesca, stanno scoprendo in questi giorni, dopo aver ricevuto una richiesta di pagamento via e-mail per avere concluso un abbonamento annuale.