Recentemente sono state diverse le persone che hanno contattato il Centro Europeo Consumatori (CEC) Italia in merito a delle offerte trovate su portali online per l'acquisto di escavatori, trattori e auto usate. Il CEC spiega come riconoscere questi annunci fraudolenti.
In occasione del 27 marzo, Giornata Europea del Consumatore, il Centro Europeo Consumatori (CEC) Italia traccia un bilancio dell'attività svolta nell'anno di lavoro 2018.
“Insieme per un internet migliore” è il motto del Safer Internet Day di quest'anno. Il Safer Internet Day è nato come iniziativa dell'UE nel 2004, ma negli anni l'iniziativa ha varcato i confini europei e viene ormai celebrata in oltre 100 Paesi nel mondo.
I consumatori utilizzano sempre più spesso internet per acquistare beni e servizi, ma sono sempre numerosi i cittadini vittime di truffe online. Sui rischi legati al mondo di internet si sono confrontati oggi a Bolzano il Centro Europeo Consumatori e la Polizia Postale.
Il 3 dicembre è entrato in vigore il Regolamento UE sul geoblocking ed in tutta l'Unione Europea se ne sta parlando come di un passo decisivo verso lo shopping online senza barriere. Anche il Centro Europeo Consumatori (CEC) Italia – ufficio di Bolzano ritiene che questo provvedimento sia indubbiamente un passo importante verso un vero mercato unico digitale, tuttavia ci sono alcuni casi pratici che comunque non vengono disciplinati dal Regolamento.
Gli acquisti online – anche quelli effettuati con lo smartphone – godono di una popolarità sempre maggiore anche dalle nostre parti. Non sorprende quindi che i regali di Natali vengano comperati sempre più spesso in rete. Il Centro Europeo Consumatori (CEC) Italia – ufficio di Bolzano vuole fornire alcuni consigli utili per evitare che la caccia ai regali online comporti brutte sorprese.
Sempre più imprese hanno un e-shop e sempre più consumatori acquistano online. Gli aspetti d'interesse per consumatori e imprese riferiti all'online shopping saranno al centro di un convegno venerdì 23 novembre a Palazzo Widmann a Bolzano.
Sempre più consumatori acquistano regali di Natale in internet. Molti commercianti iniziano le promozioni natalizie con le giornate del Black Friday e del Cyber Monday. Ecco i consigli del Centro Europeo Consumatori (CEC) Italia per evitare brutte sorprese.
Negli ultimi mesi sono pervenute al Centro Europeo Consumatori (CEC) diverse richieste di consumatori che in occasione di una fiera erano stati convinti ad aderire ad una prova gratuita per prestazioni di tuning per la propria auto. Dopo poco più di due settimane questi consumatori ricevono però una richiesta di pagamento per il presunto abbonamento stipulato...
Paolo ha ordinato uno smartphone online. Nonostante il commerciante lo abbia inviato subito, Paolo aspetta invano la consegna. Alla fine viene al consumatore viene comunicato che il corriere ha perso la merce. Paolo si rivolge al Centro Europeo Consumatori (CEC) Italia a Bolzano e vuole sapere chi risponde della perdita del costoso dispositivo.