Cofinanziato
dall'Unione Europea
Centro Europeo Consumatori (CEC) Italia ufficio di Bolzano

Acquisti & E-commerce



22.01.2020 - 15 anni della Rete ECC-Net

La Rete dei Centri Europei Consumatori lancia una campagna sul consumo sostenibile

16.12.2019 - Internet & consumatori: Copyright.it sanzionata per pratiche commerciali scorrette

L'Autorità Garante per la Concorrenza ed il Mercato (AGCM) ha sanzionato la società francese Objective Concept Sarl, titolare del sito copyright.it, in quanto il sito forniva informazioni ingannevoli e scorrette al consumatore sulle caratteristiche del prodotto venduto.

09.12.2019 - Regali di Natale online: quanto bene conoscete i vostri diritti?

Anche voi volete ordinare i regali di Natale online? Allora fate parte delle/dei sempre più numerose/i Consumatrici/tori che fanno cercare a Gesù Bambino i regali in internet. Il Centro Europeo Consumatori (CEC), insieme agli esperti di Conciliareonline.it, ricapitolano per voi i più importanti diritti nella ricerca dei regali in internet.

03.12.2019 - Truffe online - Fondamentale l'informazione preventiva

La migliore arma contro le truffe online è l'informazione preventiva - a questa conclusione arrivano gli esperti del Centro Europeo Consumatori, della Polizia Postale e di Conciliareonline.it al termine di un incontro che si è svolto nella giornata di oggi a Bolzano.

26.11.2019 - Black Friday – Cyber Monday: inizia la caccia al regalo natalizio

Con il Black Friday il 29 novembre e il Cyber Monday il 2 dicembre il commercio (online) dà definitivamente il via alla caccia ai regali natalizi. Dato che tra i negozi online scorrazzano anche diverse pecore nere, il Centro Europeo Consumatori (CEC), insieme agli esperti di Conciliareonline.it, fornisce consigli per tutelarsi da incauti acquisti.

01.10.2019 - Piattaforma ODR: uno strumento sempre più utile per risolvere i reclami nascenti dall'e-commerce

Nel 2017 il commercio elettronico ha segnato numeri da record: a livello mondiale oltre 2,8 miliardi di utenti hanno effettuato un acquisto online, per un volume d'affari pari ad 1.617.053 miliardi di Euro*. Ma non sempre tutto fila liscio e soprattutto nel mondo online è importante poter risolvere in modo rapido e a basso costo i reclami che nascono da un acquisto. A questa esigenza risponde la piattaforma ODR che festeggia due anni di attività.

24.09.2019 - Truffe nella ricerca di immobili - Come individuare e proteggersi da annunci fraudolenti

Chiunque sia alla ricerca di un nuovo posto in cui vivere da studente o lavoratore sa che i portali online sono indispensabili quando si cerca un alloggio. Il Centro Europeo Consumatori (CEC) Italia spiega come riconoscere gli annunci truffaldini e come evitare di perdere un sacco di soldi.

24.07.2019 - Trading online - In una settimana persi 600.000 Euro!

Al Centro Europeo Consumatori (CEC) Italia si susseguono le segnalazioni da parte di consumatori che dopo aver creduto di fare un buon investimento in piattaforme di trading online, hanno perso i loro risparmi: in una sola settimana le perdite segnalate al CEC ammontano a 600.000 Euro!

11.06.2019 - Blocchi geografici nel commercio elettronico - Il Centro Europeo Consumatori consegue diversi successi

Per gli acquisti transfrontalieri online nell'UE le discriminazione dei consumatori in base alla loro residenza o la loro cittadinanza sono in linea di massima vietate. Nella pratica, tuttavia, i casi di blocchi geografici sono ancora frequenti. Come reagiscono gli imprenditori online quando vengono confrontati con questo divieto?

16.04.2019 - Prenotare un biglietto aereo online: compagnia aerea o portale di prenotazione?

Le offerte dei portali di prenotazione online sembrano essere piuttosto allettanti: un'ampia scelta e voli economici. Ma prenotando i voli su un portale di prenotazione si risparmia davvero, rispetto alla prenotazione effettuata sul sito della compagnia aerea? Un confronto prezzi effettuato dal Centro Europeo Consumatori (CEC) Austria e dall'associazione a tutela dei consumatori austriaca VKI fornisce una risposte molto chiara a questo quesito.