Dopo all'amministrazione straordinaria di Alitalia, ad essere ora in caduta libera nei cieli d'Europa è la compagnia aerea tedesca Air Berlin. Il 15 agosto infatti il vettore germanico ha richiesto l'avvio della procedura di insolvenza. Tutto ciò cosa significa per i consumatori-viaggiatori?
Il ponte di Ferragosto è alle porte e le valigie sono pronte. Il Centro Europeo Consumatori (CEC) Italia vuole dare qualche consiglio pratico ai consumatori in partenza in modo da evitare o affrontare correttamente eventuali reclami dell'ultimo minuto.
Sanzione da 1,7 milioni di Euro a Locauto Rent e Maggiore Rent per pratiche commerciali scorrette.
Quali diritti ha chi ha prenotato un viaggio per una destinazione colpita da uno di questi eventi?
Assicurarsi o non assicurarsi? Ecco alcuni consigli del CEC per valutare al meglio
l'opportunità di stipulare un'assicurazione di viaggio.
Multa da un milione di euro alle compagnie aeree British Airways e Etihad Airways;
Iberia, KLM ed Emirates si sono invece impegnate a modificare le loro pratiche commerciali.
Il Centro Europeo Consumatori (CEC) Italia – ufficio di Bolzano ha presentato oggi la propria attività di assistenza per viaggiatori nell'ambito di una conferenza stampa presso il Parkhotel Laurin a Bolzano.
Dal 15 giugno 2017 entra in vigore „Roam like at home“: sarà possibile utilizzare la propria offerta nazionale con i relativi minuti, SMS e traffico dati nei paesi esteri all'interno dell'Unione Europea senza che venga addebitato alcun costo aggiuntivo. Il Centro Tutela Consumatori e il Centro Europeo Consumatori rispondono alle principali domande dei consumatori e fanno chiarezza su quello che al momento è un argomento poco chiaro.
Chi vola in aereo nell'UE e subisce ritardi o cancellazioni, in alcuni casi ha diritto ad un risarcimento per i disagi e le attese. Nella pratica ottenere queste compensazioni pecuniarie non è sempre facile e sul mercato sono quindi apparse delle agenzie che dichiarano di ottenere questi risarcimenti per i consumatori. La Commissione europea ci tiene a fare chiarezza sul punto.
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha condannato Dexcar Autovermietung UG, azienda tedesca attiva nel settore di noleggio di autoveicoli, ad una sanzione di Euro 400.000 per pratiche commerciali scorrette.