Presso un sito internet spagnolo una consumatrice ha trovato due biglietti per un concerto d'opera della Turandot alla Scala di Milano. Dal momento che il marito è un appassionato di quest'opera e che i biglietti sul sito internet della Scala, non erano più disponibili, lei volle sorprenderlo con dei biglietti dell'opera, cogliendo al volo l'occasione e pagò l'importo di Euro 600 mediante carta di credito.
In occasione della festa dell'Europa che si festeggia il 9 maggio, il Centro Europeo Consumatori (CEC) di Bolzano ha invitato i media ad una una colazione europea presso i propri uffici. Nel corso della piacevole chiacchierata gli esperti hanno parlato di Europa, consumatori e diritti; ma anche di cactus importati, 40.000 Euro andati in fumo e App gratuite ma a pagamento...
Gli acquisti online sono ormai all'ordine del giorno all'interno dell'Unione Europea, si stima che nel nostro Paese ci siano almeno 14 milioni di acquirenti online. Si tratta di un fenomeno ancora in forte crescita in grado di offrire numerosi vantaggi e ormai entrato a far parte della vita quotidiana di molti noi.
Con l'estate alle porte, sono molti i consumatori che prenotano le vacanze tanto sognate su uno dei molti portali di viaggio presenti su Internet. Cosa che però spesso si dimentica è che basta un "clic" per stipulare un contratto di viaggio in piena regola. Bisogna quindi sempre prestare attenzione quando si prenota la propria vacanza sul web perchè le insidie sono dietro l'angolo. Inoltre le cancellazioni gratuite per questo genere di contratti normalmente non sono previste!
Fon, aspirapolvere, TV o auto: per molti prodotti i consumatori oggigiorno ricevono gratuitamente e in automatico una garanzia dal produttore. Ma proprio per gli elettrodomestici più costosi molti consumatori acquistano una garanzia aggiuntiva a pagamento per tutelarsi in caso di danni e/o difetti. Oltre a queste garanzie commerciali esiste la garanzia legale europea che consente ai consumatori di richiedere, di norma entro 2 anni dall'acquisto, la riparazione o la sostituzione dei beni difettosi, o in alcuni casi, il rimborso. Le garanzie commerciali valgono quello che costano?
Il CEC all'università di Innsbruck per spiegare le connessioni tra il mondo dello sport e il diritto dei consumatori...
Quello chi i genitori dovrebbero sapere sull'utilizzo di internet dei loro figli
Bel pensiero, ma non azzeccato! A chi non è mai successo di scartare un regalo che non ha fatto scaturire grande gioia: pantaloni troppo stretti, una maglietta troppo grande, una monotona cravatta, un doppione dell'ultimo DVD del nostro film preferito.
Non è raro che un consumatore chieda un consiglio al Centro Europeo Consumatori (CEC) di Bolzano, perché ha versato un acconto per una casa in affitto offerta su Internet e ha dovuto scoprire di essere vittima di una frode.
Attenti ai costi occulti nei social network...